Ambiente Android
- “Impersonal computer” – articolo online
- “Computeroidi” – slide online
- “Androidizzare un PC” – slide in PDF
- Google Lens – esempio di realtà aumentata 1
- Peak Lens – esempio di realtà aumentata 2
- Mit App Inventor– applicazioni APK personali
- Alternative a Mit App Inventor – da Alternativeto.net
Varie (ed eventuali…)
- Note per le installazioni
- Aggiungere Schede a un nostro video immagazzinato su Youtube
- Alternative Software – trovare alternative tra i software e le App
- Selezione di strumenti da parte di Robin Good – strumenti per la comunicazione online
- Componenti aggiuntivi per Word – strumenti per arricchire di funzioni Word 2016-19
- Componenti aggiuntivi per PowerPoint – strumenti per arricchire di funzioni PowerPoint 2016-19
- Microsoft e Accessibilità – Windows 10, 8 e7
- Word online trascrive file audio – per ora in inglese
- Modelli ed estensioni di LibreOffice – strumenti per arricchire di funzioni LibreOffice
- Estensioni di Firefox – strumenti per arricchire di funzioni Mozilla Firefox
- Estensioni per Chrome – strumenti per arricchire di funzioni Google Chrome
- Text Help Study Skills per Google Docs – per Word
- Scribis – strumenti per chi scrive
- Presentation Translator per PowerPoint 2016 (Windows)
- Modelli di Newspaper per Word
- Google Docs, Slide e Sheets offline
- 12 alternative a Google images
- Infografica per Chromebook
- “Un software per tutte le stagioni” – tra nuovi emulatori e vecchie versioni dei software
- (sotto)Titoli culturali per pigri – dai sottotitoli automatici di Google, la possibilità che un PC detti a se stesso.
- QR code – linkare gli atomi
- Open Office for Kids -suite per bambini
- WinPenPack – collezione di software portable
- Portable Apps.com – idem
- PenDriveApps – idem
- File Hippo – idem
- Children’s Educational Software
- Wikipedia for schools
- Software libero a scuola
- Generatore di pseudo articoli scientifici
- Text Spinner – articoli “originali” da testi esistenti
- Adobe Spark – tra promozione e storytelling, sulla base di modelli – Guida
- Self-driving – Il Washington Post
- Pear deck – componente aggiuntivo di Google Drive per realizzare presentazioni interattive
- Interactive Teather – Scrivere copioni con “comandi multimediali”, anche in versione Portable
- Listen N Wtrite – Ascoltare e sbobinare
- Mentimeter – varie opportunità di interazione
- Canva – presentazioni online su vari template
- Vibby – manipolare video online
- Google spreadsheet – giocherellare con FlashCards
- Tools for Educational Games – produrre giochi educativi
- Brickslab.it– piattaforma per contenuti multimediali
- Coding for kids– guide per bambini e pensiero computazionale
- Multimedia Collages – applicazioni education
- Book creator – produrre libri elettronici con audio
- Wolfram Alpha – Motore di ricerca “computazionale”
- Logo in LibreOffice – un plugin di nobilissime origini
- Mozilla Hubs – condivisione di “stanze virtuali”.
- Piattaforme, queste sconosciute – una classificazione di Stefano Penge
- Framasoft – cambiare il mondo un byte alla volta
- Excalidraw – disegno digitale a mano libera
- WordQ – assistenza alla scrittura
- EtherPad, Stackedit, Quip, Hackpad – scrittura collaborativa
- Flipsnack, Sfogliabilitazione – da PDF ad HTML5
- Animoto – realizzare video
- Smore – realizzare newsletter
- Voki – avatarizzarsi
- RAFT – Strategie di scrittura (ruolo, pubblico, formato e compito)
- UDL Book Builder – libri “arricchiti”; esempi
- Hapyak – video interattivi
- Google Blob Opera – esperimento ludico
- Read&Write – tutorial per Chrome
- App di TextHelp – varie funzionalità
- H5P – nel mondo dell’HTML5
- Creately – Visual workspace
- Edraweb (consigliato Chrome) – diagrammi online, freemium
- Rationale – mappe argomentative e altro, online
- Argunet – mappe argomentative
- yED Graph — schemi di vario tipo