Autorialità di secondo livello

Al termine della prima edizione tenuta interamente a distanza, alcune brevi considerazioni.

I presupposti di fondo, che hanno innervato e innerveranno anche nel futuro tutto il laboratorio e  i suoi risultati, sono questi:

  1. Dispositivi e applicazioni digitali non sono portatori di proprietà assolute, che garantiscano di per sé una efficace attività didattica, fatti salvi gli ausili e gli strumenti di comunicazione alternativa e aumentativa;
  2. La competenza didattica, anzi, richiede certamente conoscenze operative (autorialità diretta), ma soprattutto scelte professionali consapevoli in merito a 4 assi fondamentali della capacità di mediazione, da intendersi soprattutto come “autorialità di secondo livello”:

Per questa ragione:

  • gli spunti operativi raccolti negli altri articoli del blog sono raggruppabili, oltre che nell’ordine in cui sono proposti, anche secondo i 4 assi indicati: selezione, organizzazione, adattamento, cura dell’interattività;
  • viene e verrà richiesto ai corsisti di declinare in modo preciso ed esplicito i propri interventi sui materiali digitali, che sono e saranno sempre più il perno del lavoro di progettazione di ciascun elaborato e della presentazione finale al gruppo dei colleghi, perché ne costituiscono il fondamento epistemologico o almeno professionale.

Questo approccio non va confuso o ridotto all’elencazione degli “strumenti”, che costituiscono ormai uno scenario poco interessante in sé (in particolare dopo quest’ultimo anno, in cui i dispositivi hanno fatto irruzione nella quotidianità) e che – in tutti i casi non coincidono con i marchi commerciali: al bando, quindi, espressioni come “un powerpoint”, “un padlet”, “un canva”, “un blendspace”, “un thinglink” e così via.

Discende e discenderà da questa architettura e da questa volontà anche il suggerimento di riflettere – in sede di valutazione dell’esperienza compiuta – in termini di prospettive professionali quanto più generali possibile.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...